Partiamo da Helsinki alla scoperta della parte sud della Finlandia, concentrandoci sulla regione della Carelia e la Regione dei Laghi. Salendo verso est sul nostro percorso troviamo la seconda città più antica della Finlandia, Porvoo.
La parte storica del piccolo agglomerato urbano conserva ancora il fascino di un tempo. In essa vi sono situati piccoli negozi, vecchi magazzini, alcuni ristoranti e l’immancabile chiesa. La cittadina é divisa da un complesso intreccio di stradine acciottolate. Osservandola da l’altro lato del fiume si ha l’impressione di trovarsi in una fiaba nordica. La girelliamo in lungo e in largo spingendoci fino alla zona moderna. Poi pranziamo da Ani’s Cafè e ci gustiamo il pranzetto osservando il via vai dei turisti sulla piccola via principale.
Tutto intorno a noi ha un gusto nordico, dalle casette in legno colorato, al sapor di cannella e caffè che proviene dalle finestre semi-aperte dei ristoranti. L’aria frizzante ricorda il nostro ottobre, ma leggeri spiragli di sole riscaldano l’atmosfera. Curiosiamo dalle vetrine e ci innamoriamo di alcuni interni, arredati magnificamente.
Con l’auto percorriamo strade poco battute ed osserviamo una distesa di arbusti che si susseguono con meticoloso ordine. Le cime acuminate sfiorano il cielo, la loro corteccia ha un bellissimo effetto degradè che va dal marrone e passa al rosso tenue. Alcuni, quelli di betulla, sono fasciati da una corteccia bianca interrotta da un bellissimo pattern naturale. Osserviamo, fotografiamo e così via. Non siamo certi di avere abbastanza spazio nella mente per ricordare tanta bellezza.
Un’ora e un quarto di strada più tardi, approdiamo a Loviisa un piccolo comune di residenze sofisticate affacciate sul lago. Tralasciamo il centro moderno in favore della visita a Laivasilta, una via di piccoli negozi (che troviamo chiusi) affacciati sul lago. i locali mangiano già nel tardo pomeriggio e noi ci guardiamo intorno passeggiando lungo l’arteria che divide il lago dalle abitazioni. Tutto scorre tranquillamente, qualcuno fa un giro in bici, qualcun altro fa giardinaggio mentre le anatre si godono i caldi raggi del sole nella fredda acqua di lago.
Scopriamo solo più tardi dell’esistenza dell’isola di Sarvisalo. Su di essa é presente la collezione d’arte degli Zabludowicz, visitabile solo su appuntamento. Sarvisalo dista solo pochi km da Loviisa e i giornali di arte e moda consigliano caldamente una tappa per ammirare la selezione artistica, ma attenzione perché c’è un’omonima nella regione dei laghi più a nord.
In un solo giorno siamo riusciti ad addentrarci nel cuore della Finlandia. Il nostro ultimo stop della giornata é Lappeenranta. In precedenza era un antico territorio Svedese e Russo, ma conserva pochi dei suoi antichi edifici. Ormai moderna e affacciata su un lago luminoso, del passato conserva solo l’edificio del comune – il più antico di Finlandia – i resti della fortezza che sovrastano la cittadina e la chiesa di Lappe.
La cosa più bella però il lago Saimaa. Condiviso con la Russia, il lago si estende così tanto da toccare la costa e da consentire piccole escursioni sovietiche in battello, in soli 35 minuti. Mentre passeggiano intorno al lago ricordiamo l’esperienza nella ex unione sovietica, osserviamo il cielo all’imbrunire e ci interroghiamo sulla placida vita locale.
Addentiamo un burrito da Taco Bell perché, se pur fosse stato evitato durante tutta la traversata Californiana, adesso ci sembrava arrivato il momento di testarlo. Poi scendiamo nuovamente al porto dove é situato il nostro attempato hotel e rimaniamo ammaliati dallo splendido tramonto che illumina il porto e le barche ormeggiate. La luna si specchia dal lato opposto sottolineando il piccolo skyline cittadino. Sorprendente!
La mattina seguente ripartiamo per scoprire il celebre Parco Nazionale di Punkharju.
PREVIOUS STOP < HELSINKI
NEXT STOP > PUNKAHARJU + KESÄLAHTI