Il primo stop delle nostre vacanze è in Estonia. Le stradine della Oldtown hanno tenui colori pastello, le guglie appuntite delle chiese colpiscono il cielo blu interrotto da soffici nuvole color ghiaccio e l’intera città ricorda un vecchio dipinto.
TALLINN
Tallinn, la capitale estone, raccoglie in se le principali caratteristiche architettoniche della dominazione germanica e russa, e negli ultimi decenni ha sviluppato un senso estetico contemporaneo e cosmopolita, simile alle altre capitali nordiche.
Bagnata dal Mar Baltico, la città è circondata da antiche mura che raccolgono numerose stradine multicolore. Ci perdiamo in esse con lo sguardo rivolto in alto per cogliere tutta la bellezza dei tetti rossi, dalle facciate pittoresche e facciamo la spola tra una chiesa e l’altra. Tra di esse la Chiesa della Cupola fondata nel 1219, la chiesa luterana di San Giovanni nella Piazza della Libertà e la chiesa di Sant’Olaf con l’acuminata cima che svetta sulla città.
Via Pikk percorre la città dalle mura al centro, è ricca di vecchi edifici e negozietti di souvenirs. Nelle contrade sorgono edifici come le Three sisters e la vecchia sede del KGB Russo. Per merenda ci fermiamo da Reval Café e ordiniamo pancakes con gelato, mela e cannella. Ci rimettiamo in marcia e in pochi minuti raggiungiamo la collina di Toompea, la parte alta della città vecchia, nella quale sono situati il vecchio castello, la cattedrale ortodossa di Alexandre Nevinsky con influenze bizantino-russe e tre punti belvedere per osservare la città dall’alto. Da qui, il tramonto é davvero suggestivo. Per cena ci fermiamo da Ribe Restoran, dove assaggiamo ricette classiche rivisitate in stile Estone. Il pane locale e le salsine di accompagnamento sono deliziose come tutto il resto.
Il secondo giorno ci muoviamo nei moderni dintorni del nostro hotel, situato nel cuore di Rotermann, un quartiere portuale rimodernato con splendida architettura contemporanea, ristoranti e negozi.
Dopo una deliziosa colazione da Coffeine saltiamo sul tram numero 3 diretto a Kadriorg per visitare il parco omonimo e l’elegante palazzo fatto costruire dopo la Grande guerra del Nord da Gaetano Chiaveri. Il palazzo in stile barocco é contornato da un curatissimo giardino floreale. Nei dintorni sono situati anche il Museo d’arte Estone e il rilassante giardino Giapponese – nascosto in un piccolo bosco che fronteggia eleganti residenze in legno. A due passi da lì, la statua alata di Russalka fronteggia fiera le gelide acque del Baltico.
Concluso il nostro giro ci spostiamo nella zona trendy di Telliskivi, un’area ex industriale riqualificata come zona hipster piena di street art, ristoranti e negozi di prodotti local. C’è così tanta scelta e offerta che indugiamo prima di ordinare gustosi felafel vegetariani da F-HON. Poi ci facciamo rapire dagli splendidi graffiti e dal design estone. Le tre macro-aree del Telliskivi Creative City ospitano anche il museo di fotografia, il Fotografiska. Non lontano dalla stazione e dall’hub creativo sorge il mercato centrale Keskturg, dove è possibile fare la spesa o addentare gustosi manicaretti di cucina straniera.
Tornati nel cuore della città osserviamo dalla collina l’ampia Piazza della Libertà e ci gustiamo un rinfrescante succo di mirtillo godendoci il sole e il relax. Girelliamo ancora un po’ per scoprire angoli meno battuti del centro e ceniamo con ottimo ramen da Tokumaru. Le temperature fresche e soleggiate ci hanno consentito di godere a pieno della bellissima città e dei suoi scorci più belli, ma il nostro tempo a Tallinn è terminato e ci prepariamo a saltare sulla nave diretta in Finlandia.
NEXT > HELSINKI
INFO UTILI:
Volare a Tallinn dall’Italia è possibile con Ryanair che offre partenze da alcune città a prezzi economici. Le tratte non sono disponibili in tutti i momenti dell’anno. Ryanair non parte da Pisa (nel 2019), quindi abbiamo preso Lufthansa da Firenze/Peretola con un volo a più destinazione a un prezzo di 200€ a testa.
Dall’aeroporto di Lennart Meri Ülemiste International vi basterà prendere l’economico bus che con soli 5€ (a tratta) e circa 30 minuti vi porterà in città.
Muoversi in città è facile perchè è piccola e raccolta, se amate camminare potete girarla comodamente a piedi, il luogo più distante è il Telliskivi Creative City raggiungibile in soli 20 minuti. Per gli amanti delle comodità esiste la Tallin Card.
Il Costo di Cibo e Co. è contenuto nei fast food e affini, ma si alza un po’ nei ristoranti più particolari. I prezzi oscillano dai 10€ nei fast food ai 30€ a testa per cene con 2 portate. Una colazione capuccino e croissant x2 costa circa 6/7€.
Le Temperature Estive sono piuttosto frizzanti con lievi picchi di tepore primaverile all’ora di punta. Nel tardo pomeriggio e la sera, anche ad Agosto, meglio avere una felpa di cotone e giacca di pelle o di jeans.
Quanti giorni in città? Noi abbiamo trascorso qui 3 giorni e 2 notti. Se amate viaggiare e scoprire i luoghi a ritmo dinamico, 2 giorni sono più che sufficienti per assoporare tutta la bellezza, ma se siete lazy meglio 4 giorni e 3 notti.
Dove dormire? Il costo degli Hotel di buona qualità si aggira intorno ai 70€ a notte. Noi ci siamo trovati molto bene, prenotando qui. E’ un mini appartamento 3 stelle, con piano cottura, lavatrice e bagno situato nel quartiere di Rottermann.
Pingback: FINLAND | HELSINKI