Vai al contenuto

Vintage | Museo Del Tessuto

Se pur con qualche pecca sulla mancata informazione del biglietto domenicale – in principio gratuito – decidiamo di visitare la mostra VINTAGE ospitata nell’elegante Museo Del Tessuto a Prato. Tappa d’obbligo per gli amanti del genere e della moda, l’esposizione organizzata con l’inestimabile contributo dello splendido archivio di A.N.G.E.L.O , desidera spiegare il concetto nascosto dietro al Vintage , dal francese “vendange“, che ripercorre la storia di questa tecnica di preservazione e riutilizzo di vecchi capi d’abbigliamento.

In principio era l’usanza di abbellire preziosi abiti usurati con pezzi ancora ben conservati provenienti da altri abiti. Poi fu la volta degli Hippie che per ragioni di contestazione preferirono ri-utilizzare piuttosto che acquistarne di nuovi e costosi, così svilupparono una filosofia innovativa e rivoluzionaria a fine anni 60. Per concludere, è la volta, della tradizione Pratese di lavorare vecchi stracci per ottenere nuovi filati. A volte in piccoli brandelli di tessuto ri-assemblati o più spesso veri e propri cimeli della storia della moda, questi pezzi rappresentano ancora oggi un’evoluzione dello street-style e del vintage che fu in origine.

Da Hermes a Maison Martin Margiela, da Thierry Mugler a Roberta di Camerino fino ad arrivare a PucciChanel, Yves Saint Laurent e North Sails si percorrono frettolosamente gli stili diversi della moda. Se pur non imperdibile, la mostra è  uno sfizioso salto nel tempo. Assicuratevi però di poter beneficiare della visita guidata che renderà molto più sensato il costo del biglietto.

English/ Even if with some flaw lack of information on the Sunday ticket – previously free entrance – we decided to visit the exhibition VINTAGE hosted in the elegant  Museo Del Tessuto in Prato. A must for fans of the genre and fashion, the exhibition organized with the invaluable contribution of the splendid archive A.N.G.E.L.O, this exhibition explains the concept behind the hidden vintage, from the French “vendange“, which traces the history of this technique of preservation and reuse of old clothes.

In the beginning was custom to decorate precious dresses with well-preserved pieces  taken from worn clothes. Then it was the turn of the Hippies for reasons of dispute preferred re-use rather than buying new and expensive clothes, so they developed an innovative and revolutionary philosophy in the late 60’s. Finally, it’s time for Prato tradition of working old rags for new yarns. Sometimes in little scraps of fabric re-assembled, or more often true relics of the history of fashion, these pieces still represent an evolution of street-style and vintage they were originally.

From Hermes to Maison Martin Margiela, from Thierry Mugler and Roberta di Camerino until you get to Pucci, Chanel, Yves Saint Laurent and North Sails as you travel quickly the different styles of fashion. Though not to be un-missed, the show is a delicious time warp. Just make sure you qualify for the guided tour which will make much more sense for the cost of the ticket.

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#1

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#3

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#2

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#4

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#5

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#6

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#7

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#8

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#9

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#10

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#11

VintageMuseoDelTessutoByMicheleMoricci#12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *