Non mancava proprio niente. Fuori pioveva ed eravamo diretti verso Pisa. Il vento irrequieto faceva sobbalzare l’auto con noi dentro. Ho persino dimenticato la macchina fotografica e così tutti gli scatti li avrei ottenuti con l’ausilio del mio ormai attempato iphone.
UNA STORIA AMERICANA | ANDY WARHOL
Il Palazzo Blu di Pisa ospita la mostra (7 Novembre 2013 – 2 Febbraio 2014) “Una Storia Americana” e chi più della forza comunicativa di Andy Warhol può raccontarci l’America degli anni 60/80. Dagli autoritratti alla zuppa Campbells, dai fiori in negativo agli iconografici ritratti di Marilyn Monroe, Elizabeth Taylor e Mick Jegger. La storia di Andy racconta la storia di un’epoca ricca di fascino, della volontà di evadere dall’ordinario, di comunicare qualcosa in più, qualcosa che non si era trovato il coraggio di dire.
Pittore, Fotografo, Regista e Icona. Andy Warhol lascia il segno reinterpretando in maniera sintetica e con colori accesi un’intera generazione. Nella splendida mostra allestita a Pisa si può velocemente assaporare la ricerca dalla Factory e scoprire – ancora una volta – ciò che avrebbe rivoluzionato il modo di comunicare e raccontare il contemporaneo.
Giriamo tra i numerosi capolavori e guardandoli, come ogni volta, percepisco nuove emozioni e una ispirata empatia per ciò che di più sintetico e semplice possa aver messo le nuove basi di ciò che oggi è la comunicazione grafica. Intanto la Gianna insiste per regalarmi il libro della mostra, uno in più da impilare orgogliosamente nella mia libreria di libri essenziali per me. Non necessariamente da leggere ma sicuramente da sfogliare, osservare e dai quali “rubare”.
“Sopra il letto della nostra camera appenderemo tre diverse Zuppe Campbells” ci diciamo l’un l’altro, io e Priscy.
Scopri di più sul PALAZZO BLU/ PISA.
English Version below…
ENGLISH/
Nothing was missing. It was raining outside and we were headed to Pisa. The wind was restlessly shaking the car with us in it. I even forgot my camera and so I would have obtained all the shots with my everlasting iphone.
AN AMERICAN STORY | ANDY WARHOL
Palazzo Blu in Pisa hosts the exhibition ( November 7, 2013 – February 2 in 2014) , ” An American History ” and who better than the communicative power of Andy Warhol can tell us about the America of the 60 /80.
From selfportraits to the Campbells soup , from negative flowers to the iconographic portraits of Marilyn, Elizabeth Taylor and Mick Jegger. The story of Andy tells the story of an era full of charm and divided by the desire to escape from the ordinary to communicate something more, something that people had not found the courage to say back then.
Painter, Photographer , Director and Icon . Andy Warhol leaves its mark reinterpreting in a concise lines and vivid colors with an entire generation. In the splendid exhibition in Pisa you can quickly enjoy the search from the Factory and find out – once again – what next would have revolutionized the way people communicate and talks contemporary.
We turn from the many masterpieces and while watching , like every time, I feel new emotions and empathy inspiration to concise and simple art have put the new basis of what is graphic communications today. Meanwhile Gianna insists on donating me the book of the exhibition , I accept for one more to stack proudly in my library of essential books. Not necessarily to be read but surely to browse, view and from which to “steal” .
“Above the bed of our little room we will hang three different Campbells’soup poster” we tell each other, Priscy and I.