Vai al contenuto

SUD TRIP: SORRENTO | AMALFI | CAPRI

Prima di riprendere il via con gli impegni di lavoro non retribuito, ho ricevuto l’offerta di seguire Priscy e Family verso il Sud dell’Italia. Destinazione: Sorrento. All Inclusive. Nonostante le prime esitazioni di approfittare della loro gentilezza, ho ricordato che sin da adolescente sognavo di vedere dove i VIP adorano passare le vacanze e così, ho preparato i bagagli e sono partito di nuovo.

Dopo qualche ora di viaggio approdiamo al nostro Hotel sulle alture di Sorrento e a pochi passi dal centro della città. Non manca niente: un letto matrimoniale, un terrazzino con vista verso il golfo di Napoli e una piscina. Appena arrivati girelliamo per la città, tra i negozietti e le gelateria squisite. La vista è subito spettacolare, ripide rocce scendono fino al mare cristallino e non lontano si vede il Vesuvio .

L’aria calda e l’alta temperatura non ci danno tregua neanche sul far della sera, quando ceniamo in riva al mare in un ristorante tipico della città dove si mangia alla sorrentina. Poi a nanna.

Il mattino seguente siamo diretti ad Amalfi, ma prima di approdare ci fermiamo a Positano, ricca di Gallerie d’Arte, negozi di porcellane dipinte a mano e scorci pittoreschi di casette bianche sulle cime rocciose. Poi è la volta di Amalfi. Passeggiamo lungo il porto. Io e Priscy visitiamo il Duomo, così fiero ed elegante. Nella piazza che lo costeggia pranziamo con un’ottimo gelato alla Delizia di Limone. Ai suoi genitori sembriamo perennemente a Dieta, ma il caldo si fa sentire e la fame è scomparsa.  Poco più tardi ripartiamo per vedere Ravello.

Ravello, patrimonio dell’UNESCO, è una piccola cittadina famosa per la musica, l’arte, l’architettura e le sue ville famose. La visitiamo in lungo e in largo, salendo fino al parco di Villa Rufolo da dove fotografiamo il Golfo di Salerno. Rimango affascinato da tante cose belle, la natura dai colori vividi, l’architettura così etnica e dalla vita partenopea.  La sera torniamo a Sorrento alla Marina Grande e mangiamo da Trattoria Da Emilia.

Il penultimo giorno, dopo la colazione e la doccia, è la volta di Capri. Prendiamo il costosissimo traghetto e appena arrivati ci concediamo un giro, poi saliamo sul Taxi per andare alla Marina Grande. Lì troviamo la piazza centrale, il Comune e una chiesa poco più grande.  La vista, come al solito è splendida e l’interno della città non manca di stupirmi ancora una volta.

Negozi ricchissimi, ristoranti chic e Hotel lussuosi, tantissima vegetazione e buganville ovunque. All’entrata dei ristoranti più blasonati non mancano numerose foto delle Star ospiti.  Girelliamo e cerco di osservare la città nei suoi piccoli dettagli. Per pranzo mangiamo la Caprese e poi ci addentriamo nel parco per arrivare al belvedere e mirare i Faraglioni dall’alto.  Il desiderio più forte è quello di fare un bagno nel mare limpido. Sia per placare il caldo soffocante, sia per non aver rimorsi. Percorriamo la lunghissima e scoscesa via Krupp fino ad approdare alla spiaggetta di sassi. Appare un pò affollata, ma la simpatia Napoletana e quel senso di cordialità assoluta, ci fanno trovare un posticino vicino a qualche sconosciuto e ci tuffiamo in mare.

Quando il sole scende torniamo a prendere il traghetto. Ceniamo al Ristorante, dove imparo ad apprezzare il Vino bianco dolce. Mangiamo squisitamente e ormai ho abbandonato l’imbarazzo iniziale di trascorrere giorni in viaggio con i genitori di Priscy. E’ tutto perfetto. Più tardi passeggiamo per le vie centrali e ci fermiamo ad osservare la vista sul mare. L’atmosfera è evocativa ed elegante.

Fatti i bagagli siamo pronti a ripartire, ma non senza un giro a Pompei. Le rovine e la grandezza della città sono disarmanti. La genialità dell’architettura così vecchia eppure così innovativa. Quando il sole batte forte, ci fermiamo per pranzo al Porto di Napoli per mangiare una pizza squisita. Il pomodoro e la mozzarella hanno un sapore diverso e buonissimo.

Vorremmo rimanere di più. Visitare anche Napoli. Ma ripartiamo verso casa.

3 commenti su “SUD TRIP: SORRENTO | AMALFI | CAPRI”

  1. “Qui dove il mare luccica e tira forte il vento
    su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento”
    Quei posti hanno una magia particolare…
    Vi lascio questa canzone e condivido con voi la magia di Napoli e dintorni.

    http://www.youtube.com/watch?v=JqtSuL3H2xs

    L’idea di un diario sul web è fenomenale!
    … e brindiamo al mio in prossima uscita! Adesso che ho scoperto questa applicazione non me la lascio sfuggire!
    D’altronde… noi siamo sempre quelli del SIC! 😉
    Un bacio <3
    Ci rivediamo presto nella bella Firenze!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *