Dopo alcuni giorni trascorsi nella splendida città di Tallinn e dopo circa due ore di viaggio nel mar Baltico, la nave attracca al porto di Helsinki e noi siamo pronti per scoprirla. Trascorreremo due giorni in città, prima di iniziare il nostro roadtrip alla scoperta della Carelia Finlandese e dintorni.
HELSINKI
Il nostro hotel é situato nella zona centrale di Kamppi, da qui é facile raggiungere le principali zone di interesse.
Girellando nei dintorni ci accorgiamo subito che Helsinki é diversa dalle altre capitali nordiche, si espande con grandi vie e alti palazzi come una città Americana. Ci sentiamo piccoli e sperduti in un mix architettonico diverso da quelli scoperti fino adesso.
La guida Lonely Planet é d’accordo con Culture Trip nel segnalare Kallio come zona trendy e piena di ristoranti, così la raggiungiamo per prima. Mangiamo ai tavoli condivisi di Onda, un ristorante scandì-industrial che serve buffet giornalieri in un’atmosfera easy e minimale. Non lontano da qui sorge la celebre ed elegantissima Chiesa Luterana di Kallion che svetta sul quartiere con i suoi mattoni bianchi e le cupole verdi. É tutto così trendy che perfino in chiesa c’è una caffetteria. Accanto ad essa, i grandi palazzi dalle facciate liberty impreziosiscono il quartiere.
Subito dopo raggiungiamo l’affollatissima piazza del mercato, Kauppatori. Sulle bancherelle un po’ sciupacchiate si trova di tutto, dalle cibarie alle chincaglierie. Dietro di essa si erge la bellissima Tuomiokirkko, cattedrale in stile neoclassico creata dall’architetto tedesco Carl Engel. Bianca, si erge in tutto il suo splendore sull’ampia piazza che la osserva dal basso. Tra la chiesa e la piazza del mercato una strada tra tutte colpisce la nostra attenzione, Katariinankatu, con i suoi negozi e la tramvia N2 che l’attraversa lentamente. A lato, sull’isoletta di Katajanokka, si trova un’altra cattedrale, quella di Uspenski. Costruita nel 1868, ha le cupole a cipolla tipiche delle chiese russe ortodosse.
Mentre scattiamo foto a più non posso, notiamo che il battello diretto all’isola fortificata di Suomenlinna sta per salpare. Saliamo su con il nostro biglietto giornaliero e ci godiamo il vento in poppa mentre fa spazio al sole sopra di noi.
Suomenlinna, patrimonio UNESCO, nacque come fortificazione contro le invasioni russe a metà del diciottesimo secolo ma non ebbe l’efficacia sperata. Oggi somiglia ad antico borgo con le tipiche casette in legno colorate, un museo, una chiesa e i vecchi cannoni. Bellissima da scoprire, regala splendidi panorami e un salto nel passato.
Tornati in città esploriamo i giardini Kaivopuisto che ospitano ristoranti, splendidi fiori, sculture e corrono lungo la via più elegante di Helsinki. Ci fermiamo da Kämp Galleria per curiosare nel negozio di Marimekko, un classico dello stile svedese. Girelliamo ancora per osservare l’austera stazione Päärautatieasema, contornata da edifici un po’ attempati e bruttini, mentre numerose tranvie percorrono velocemente l’intreccio di strade.
Helsinki è famosa per la sua architettura super innovativa e l’attenzione che riserva all’arte, e così, come sempre, Il giorno seguente lo dedichiamo all’architettura e ai costosissimi musei di arte contemporanea. Visitiamo la splendida Kampin Kappeli che con le sue forme tondeggianti in legno rappresenta un rifugio per chi é cerca spiritualità. Ci perdiamo nell’architettura esterna del surreale museo Amos Rex prima di visitare le sue ampie stanze monocromatiche. Simile ad un sottomarino urbano sul retro e perfetto come un cinema anni ’80 all’ingresso, il museo, in questi mesi ospita i lavori di artisti scandinavi. Lo adoriamo. Entriamo anche da HAM, altro museo-cinema dove scopriamo il lavori di Tove Jansson, creatrice di Moomin ,e le splendide astrazioni di Ellen Thesleff che a fine ottocento scoprì la bellezza della Toscana e ne ritrasse viste e panorami in colori brillanti.
Ritorniamo in città solo a fine del nostro viaggio lungo i meravigliosi paesaggi boschivi e lacustri della Finlandia. Passiamo l’ultimo giorno passeggiando nei luoghi familiari, quelli che abbiamo amato di più e cogliamo l’occasione di vedere ciò che non avevamo ancora visto.
Oziamo sulla scalinata della Tuomiokirkko, guardiamo il tramonto seduti sul sottomarino dell’Amos Rex come fanno i local. Entriamo e usciamo dai negozi di casalinghi e arredamento – una vera meraviglia e tortura, passeggiamo lungo il porto che costeggia l’isola di Katajanokka per osservare le imbarcazioni attraccate e i palazzi eleganti dai colori pastello. Mangiamo una deliziosa insalata rinfrescante da Pupu, beviamo Frappuccino da Starbucks e visitiamo il futuristico museo Kiasma.
Osserviamo il tramonto e intanto sembra che la vitalità della città si concentri qui, dove i Finlandesi gustano con gioia ed entusiasmo gli ultimi sfarzi di un’imminente fine estate.
PREVIOUS STOP < TALLINN
NEXT STOP > PORVOO / LOVIISA / LAAPPENRANTA
HELSINKI | INFO UTILI
Come tutti i paesi Scandinavi, anche la Finlandia non fa eccezione sull’alto costo della vita. Però è rigorosamente inferiore alla media di Danimarca, Svezia e Islanda. Con un po’ di pazienza nel cercare soluzioni e un budget di circa 1000€ a testa è possibile trascorrervi due settimane (inclusi voli, auto e hotel / escluso cibo, visite ed extra).
Nave diretta a Helsinki Noi abbiamo preso un Tallink che in sole 2h circa approda al porto di Helsinki. Una nave degna del Titanic con ristoranti a bordo e molto altro. 35€ biglietto Solo Andata.
Muoversi in città è facile perchè, nonostante sia molto grandi e a tratti dispersiva, ci si muove a piedi in centro e si sfruttano le tramvie che attraversano tutta la città. Per trascorre 2/3 giorni consecutivi ad Helsinki è valida la HelsinkiCard.
Il Costo del Cibo e Co. Helsinki offre svariate possibilità e quindi anche prezzi accessibili. E’ possibile mangiare nelle principali catene ma anche in risotranti trendy a buon prezzo. A partire da 10/15€ a testa si può acquistare buon cibo.
Le Temperature Estive sono tipicamente nordiche. Il sole batte ma è sempre meglio avere una felpa e una giacca di jeans o in pelle. Sopratutto nelle prime ore della mattina e a partire dal tardo pomeriggio.
Quanti giorni in città? Noi abbiamo trascorso qui 3 giorni e 2 notti, all’inizio e alla fine del nostro roadtrip. Per noi sono stati sufficienti per scoprire la città e assaporarne la bellezza. Se siete in Finlandia solo per Helsinki, 4 giorni vi consentiranno ritmi più rilassati.
Dove dormire? Il costo degli Hotel carini si aggira intorno ai 60/70€ a notte. Noi abbiamo soggiornato in un Radisson e in un Forenom Serviced Apartaments, per contenere il budget. Se avete un buon budget scegliete qualcosa di più carino del Forenom e se siete fortunati con le offerte di Booking, potrete accaparrarvi un buonissimo hotel.
Pingback: FINLAND | PORVOO + LOVIISA + LAAPPENRANTA