Arrivati a Londra, ci eravamo ripromessi di far visita ad almeno una delle città vicine.
Così consultando la mappa e le distanze, nonché il costo dei trasporti, scegliamo di far visita a Canterbury. Con poche sterline e in circa un’oretta, il bus ci avrebbe lasciati in centro.
Situata nel Kent, Canterbury, è una cittadina medievale tra le più antiche d’ Inghilterra. Diversamente dalle aspettative è una miniatura country di Londra con un numero inatteso di negozi e fast-food. Ricca di antichi edifici e di una natura rigogliosa.
La giornata è soleggiata e così riusciamo a goderci tutta la peculiarità degli edifici illuminati dal sole, delle stradine affollate di locals e turisti e assaporare la vita inglese al di fuori della metropoli.
Mangiamo sandwich in un Pret-a-Manger vecchio stile, tipicamente british.
Passeggiamo tra le vie dei negozi, attraversiamo il centro dove un musicista di strada improvvisa canzoni acustiche con la sua chitarra e ci addentriamo nella Cattedrale di Canterbury.
Considerata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, la cattedrale è datata 597 Dopo Cristo. Primo esempio di architettura Gotica inglese è maestosa nella sua fredda bellezza che si staglia nel cielo limpido. La sua navata centrale austera ed elegante è divisa da un altare dietro il quale è tenuta una messa di canti gregoriani. Ci invitano ad accomodarci.
Così ascoltiamo le voci innalzarsi e perdersi attraverso le spesse mura, che fanno una eco elegante e soave, mentre la luce flebile attraversa le splendide vetrate colorate.
Nei meandri della chiesa troviamo una piccola mostra dedicata a William Shakespeare dove è custodito un’antica copia di una raccolta di racconti del drammaturgo inglese.
Non essendo ferventi credenti, abbandoniamo la chiesa, soddisfatti di quanto visto e udito.
Procediamo ad esplorare la città in lungo e in largo. Ci imbattiamo in librerie con edifici dalle forme assurde, in vecchi Pub raccolti in straducole di mattoni rossi, in case stile Tudor e vecchie chieste sconsacrate dove si suona musica rock e si serve birra.
Inoltrandoci nelle viuzzole ci ritroviamo a passeggiare lungo la Riverside Walk. Su di esso si affacciano edifici storici, giardinetti ben tenuti e alcune case moderne. I turisti lo attraversano a bordo di simil-gondole ma noi ci limitiamo a goderci questa atmosfera dalle sfumature nordiche – che ci ricordano Bruges.

Attraversata in lungo e in largo ci dedichiamo ad osservare i dettagli e i colori di questo piccolo paesino medievale trasformato (se pur parzialmente) in una mecca per amanti dello shopping. Ci gustiamo un the delle cinque e poi attendiamo il nostro bus alla fermata per rientrare a Brixton.
To be continued…
Leggi anche LONDON | Appunti di Viaggio #1
Pingback: LONDON | Appunti di Viaggio #3 | T H E A R T W A L K